[frame_center src=”http://www.francescostefanini.it/wp-content/uploads/2014/09/rovigno_1.jpg”]
Orizzonti, Museo Civico, Rovigno, Croazia
20 settembre – 10 ottobre 2014
inaugurazione: 20 settembre ore 19,00[/frame_center]
Francesco Stefanini per la prima volta propone le sue opere in Croazia con una personale nella sede museale di Rovigno.
Patrocinata dal Comune di Rovigno, l’esposizione presenta dipinti, alcuni di grandi dimensioni, e pastelli. …Si tratta di una tecnica, quella del pastello, antica e nobile, che Stefanini ha praticato negli ultimi quindici anni con assiduitaĚ€. L’indagine sulle variazioni del colore e sulla deformazione della visione, indotte dal perenne conflitto tra luce e ombra, motivo poetico costante dell’opera di Stefanini, trovano, nel pastello, un’approfondimento e una esaltazione che danno vita a esiti pittorici assolutamente straordinari…(S. Parmiggiani, “Un’oscura limpidezza” pastelli 1983 – 2009, Skira).
[frame_left src=”http://www.francescostefanini.it/wp-content/uploads/2014/09/orizzonte_rosso.jpg”]
La scelta delle opere esposte offre una sintesi del lavoro compiuto nell’ultimo anno.
E’ una pittura paesaggistica senza paesaggio. Stefanini rinuncia alla pura apparenza del soggetto, nessuna delle sue opere rivela mai il segreto della loro ubicazione topografica. Sono quadri di riflessione sull’essenza della luce. … sulla scorta di un mestiere quanto mai esperto e raffinato, Stefanini puoĚ€ esplorare le piuĚ€ diverse formulazioni d’immagine, in una continua sperimentazione di tecniche, materiali, modalitaĚ€ realizzative: avvalendosi di superfici ruvide, scabre e quasi materiche, o viceversa lisce e delicate…
Circa il tema della luce, una costante di Stefanini, ancora Dino Marangon nel suo testo in catalogo sottolinea…Sempre differente appare poi l’emergere delle luci: radenti, intensissime, riverberate, diffuse, scintillanti, incandescenti, a cui fa da contrappunto una non meno varia e diversificata fenomenologia dei colori, caldi, vivaci, densi o viceversa vaghi, o ancora cangianti, screziati, o intensi, rutilanti e accesi. E sempre sulla luce Massimo Rizzante, in L’uomo perduto e ritrovato Per Francecsco Stefanini, scrive: … Ma forse quei fasci di luce sono solo lampi, chiarori, fuochi fatui, lucciole… La sua poetica dell’attenzione fa tutt’uno con la sua aspirazione etica…
Per informazioni: www.muzej-rovinj.hr